San Zeno Naviglio

La storia del territorio

San Zeno Naviglio è un comune italiano di 4 721 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a circa 6 chilometri a sud da Brescia, nella zona dell’alta pianura padana.
Dal punto di vista idrografico, il territorio è attraversato nella sua parte orientale dal Naviglio Inferiore, appartenente al complesso del Naviglio di Brescia, e gestito dal consorzio di bonifica del fiume Chiese. La campagna dell’Aspes è invece attraversata dal Molone, canale alimentato dalle risorgive locali e dal contributo del Garzetta di San Zeno, che impiega l’originario percorso del Garza, prima che fosse deviato nella fossa attorno alle mura di Brescia.

La quota comprende:
Chiesa parrochiale
Sorta nel XVI secolo su una precedente cappella, è dedicata a San Zenone, vescovo di Verona e patrono dei pescatori ed anche delle inondazioni, piuttosto frequenti nella zona durante il Medioevo.
Villa Pontevica
L'edificio è una vera e propria villa di campagna, costruita dai nobili Pontevichi che le diedero il nome. Le prime testimonianze della costruzione dell'edificio, posto nell'allora territorio del comune di Sant'Alessandro, a cui la cascina appartenne fino al 1879[10], risalgono agli inizi del XVI secolo.
Vecchio municipio
Edificio costruito nel XVIII secolo e che ne fu la sede fino al 1968, quando venne completata quella attuale nei pressi dell'edificio della scuola elementare. Durante gli anni ottanta fu progressivamente restaurato diventando centro residenziale per anziani, sede della biblioteca comunale e filiale dell'ASL locale.

Sede Legale – Via N. Tommaseo, 2/a – 25128 Brescia – IT tel. 030 8360883 // Mail – info@stradadelvinocollideilongobardi.it // PEC – sdvcollideilongobardi@pec.it // Codice Fiscale e Partita IVA – 03602300174 _ // Codice REA – BS521883