Prevalle

La storia del territorio

Il comune di Prevalle si trova a est di Brescia, tra il Monte Budellone e il Chiese, e si sviluppa nella piana tra Nuvolento e Gavardo. Il centro abitato sorge in terreno esclusivamente pianeggiante, ma i confini comunali raggiungono la sommità del Monte Budellone e comprendono il Monumento naturale regionale del Buco del Frate, grotta censita con il numero 1 nel Catasto Speleologico Lombardo.

La quota comprende:
Biblioteca Comunale
La Biblioteca Comunale "Elio Caldera" di Prevalle è situata nel comune di Prevalle. Questa biblioteca, che prende il nome dal suo fondatore o da una figura significativa della comunità locale, svolge un ruolo importante per la cultura e l'educazione.
Palazzo Morani Cantoni
Qui, in tempi immemori, risanate le terre acquitrinose, sorsero le contrade di Goglione e qui ebbe inizio la storia del paese. Oggi, Prevalle conserva ancora numerosi angoli che trasudano di passato e tra questi alcuni veri e propri tesori. Forse il più importante e di certo il più affascinante, è il Palazzo Morani-Cantoni, oggi sede del Municipio.
Chiesa di san Michele
La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Prevalle Sopra, quartiere di Prevalle, in provincia e diocesi di Brescia; fa parte della zona pastorale della Morenica del Garda.
Clicca qui

Sede Legale – Via N. Tommaseo, 2/a – 25128 Brescia – IT tel. 030 8360883 // Mail – info@stradadelvinocollideilongobardi.it // PEC – sdvcollideilongobardi@pec.it // Codice Fiscale e Partita IVA – 03602300174 _ // Codice REA – BS521883