Berlingo

La storia del territorio

Berlingo è un comune di 2 727 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Il territorio ha un’estensione di circa 4 km quadrati, comprendente, oltre al borgo principale, anche la frazione Berlinghetto che sorge a soli 800 metri dal capoluogo, e si stende nella parte più settentrionale della zona dei fontanili, di cui è ricco e che alimentano numerosi canali di bonifica.

La quota comprende:
Torre Ducco
La Torre Ducco è un'antica torre situata nelle campagne tra Trenzano e Berlingo. Fu costruita nella metà del XV secolo dall'omonima famiglia, feudataria di Trenzano. Ad essa sono collegate numerose cascine che formano un edificio a corte. Per secoli è stato un luogo centrale della vita politica della bassa bresciana,
Parrocchia di santa Maria nascente
La primitiva cappella di Berlingo fu edificata nel XV secolo ad opera dei signori Calini e dipendeva dalla parrocchia di Travagliato. Alla fine del Settecento venne costruita la nuova parrocchiale, disegnata da Gaspare Turbini. L'edificio fu interessato da un intervento di ristrutturazione nel 1927, mentre nella seconda metà degli anni sessanta si provvide ad adeguare la chiesa alle norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'altare maggiore.

Sede Legale – Via N. Tommaseo, 2/a – 25128 Brescia – IT tel. 030 8360883 // Mail – info@stradadelvinocollideilongobardi.it // PEC – sdvcollideilongobardi@pec.it // Codice Fiscale e Partita IVA – 03602300174 _ // Codice REA – BS521883